Lagazuoi Wima, i vincitori del premio dedicato all’innovazione in montagna

lagazuoi.png

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il premio a cui collabora anche il Gis, ha annunciato i vincitori della quarta edizione, selezionando aziende, startup e comunità che hanno sfruttato nel modo migliore le potenzialità della montagna per raggiungere nuove soluzioni. Testando materiali dalle caratteristiche uniche, costruendo nuove forme di socialità, mettendo alla prova i paradigmi della digitalizzazione, individuando percorsi non ancora battuti.


Oltre 70 giornalisti ai Campionati di sci di Arabba

gigante arabba 2023.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre 70 professionisti di tutte le più importanti testate italiane si sono riuniti per una settimana dal 4 all'11 febbraio sulle nevi di Arabba per la Settantanovesima edizione dei Campionati italiani di sci dei giornalisti organizzati dal Gis.


Annullati i campionati Gis 2021 a Corvara

badia.jpg                                                            I Campionati Gis 2021 previsti a Corvara, in Val Badia, dal 6 al 13 marzo prossimi 

Cancellato il recupero dei campionati Gis 2020 a San Martino di Castrozza dal 15 al 20 dicembre

san martino.jpg                                                                                                                                                                                                                              ***L'apertura di stagione a San Martino di Castrozza è annullata. Stiamo valutando l'ipotesi di riproporla a gennaio con le stesse modalità e accordi, compatibilmente con l'evoluzione di pandemia e normative. Saremo più precisi prossimamente ***

A Ronconi e Merlo i premi Montagnedoc con il Gis in giuria

Montagnedoc.jpgWalter Ronconi, bardonecchiese, in passato coach di Tina Maze, Massimiliano Blardone, Maria Rienda Contreras e della Nazionale canadese, attuale allenatore degli azzurri e membro del Comitato Tecnico dell’Equipe Beaulard. Patrik “Luzzo” Merlo, anche lui con solide radici a Bardonecchia, lo skiman che preparò gli sci con cui Giuliano Razzoli vinse lo Slalom olimpico di Vancouver nel 2010 e che ha accumulato una tale esperienza nelle squadre nazionali italiana e svizzera da diventare uno dei maghi del “Circo Bianco”. Sono questi i vincitori dell’edizione 2019 del Premio Montagnedoc

Campionati Gis a Cortina, Saule e Zandonai primi nel gigante

BeFunky-collage.jpgUna ottantina di giornalisti, in rappresentanza di tutte le principali testate, si sono dati battaglia a Cortina alla 76a edizione dei campionati italiani di sci organizzati dal Gis, l’Associazione giornalisti sciatori, presieduta da Francesco Marino. Nella prova di gigante, disputata il 7 febbraio in una splendida giornata di sole, il primo posto assoluto lo hanno conquistato Andrea Saule (Tgr Rai) e Maxia Zandonia (sempre Tgr Rai).

Le nuove frontiere della Via Lattea

vialattea.pngIl comprensorio sciistico internazionale della Vialattea - che comprende Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre - offre 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita. 


A Cortina grande partecipazione ai campionati del Gis

dianalamberto.jpgErano 85 i giornalisti, in rappresentantaza di tutte le principali testate, al cancelletto di partenza della 75a edizione dei campionati italiani organizzati dal Gis, l’Associazione giornalisti sciatori, presieduta da Francesco Marino, nella settimana dal 28 gennaio al 4 febbraio 2018 a Cortina d'Ampezzo. 

Outdoor Expo premia il turismo sostenibile, Gis in giuria

outdoor.jpgCreatività, originalità, gusto, sostenibilità, innovazione, eventi sportivi, video: queste le sette categorie in gara ai #Winning ideas Outdoor Awards, il concorso innovativo e originale - patrocinato e ospitato da Outdoor Expo; ideato, organizzato e promosso da Omnia Relations - nato con l’intento di scoprire, valorizzare e infine premiare le migliori progettualità, l’innovazione e la sostenibilità delle destinazioni turistiche.

I Mondiali di sci del 2021 a Cortina e le infrastrutture

cortina1.jpg"Le infrastrutture devono migliorare l'accessibilità a Cortina per i Mondiali di sci alpino 2021. E' una delle priorità per rendere più agevole e fruibile tutta l'area. E' un piano da 170 milioni di euro per la statale 51 di Alemagna, oltre a 70 milioni per la statale 52 Carnica". Lo ha detto il presidente dell'Anas, Gianni Vittorio Armani, intervenendo a Cortina al Grand Hotel MIramonti Majestic all'incontro organizzato dal Gis sul tema "L'identità di montagna: sfide e prospettive di un territorio diverso ai tempi della globalizzazione. Come lo sport può diventare opportunità di sviluppo", in vista dell'appuntamento mondiale del 2021.

Al Gis l'incontro con il neodirettore delle Dogane Kessler

kessler.jpgTrentino e dunque frequentatore di valli non troppo lontane da Cortina, naturalmente sciatore  (ultimamente concentrato sul fondo) Giovanni Kessler è da quattro mesi direttore dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.