Lagazuoi Wima, i vincitori del premio dedicato all’innovazione in montagna

lagazuoi.png

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il premio a cui collabora anche il Gis, ha annunciato i vincitori della quarta edizione, selezionando aziende, startup e comunità che hanno sfruttato nel modo migliore le potenzialità della montagna per raggiungere nuove soluzioni. Testando materiali dalle caratteristiche uniche, costruendo nuove forme di socialità, mettendo alla prova i paradigmi della digitalizzazione, individuando percorsi non ancora battuti.


Oltre 70 giornalisti ai Campionati di sci di Arabba

gigante arabba 2023.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

Oltre 70 professionisti di tutte le più importanti testate italiane si sono riuniti per una settimana dal 4 all'11 febbraio sulle nevi di Arabba per la Settantanovesima edizione dei Campionati italiani di sci dei giornalisti organizzati dal Gis.


Annullati i campionati Gis 2021 a Corvara

badia.jpg                                                            I Campionati Gis 2021 previsti a Corvara, in Val Badia, dal 6 al 13 marzo prossimi 

Cancellato il recupero dei campionati Gis 2020 a San Martino di Castrozza dal 15 al 20 dicembre

san martino.jpg                                                                                                                                                                                                                              ***L'apertura di stagione a San Martino di Castrozza è annullata. Stiamo valutando l'ipotesi di riproporla a gennaio con le stesse modalità e accordi, compatibilmente con l'evoluzione di pandemia e normative. Saremo più precisi prossimamente ***

A Ronconi e Merlo i premi Montagnedoc con il Gis in giuria

Montagnedoc.jpgWalter Ronconi, bardonecchiese, in passato coach di Tina Maze, Massimiliano Blardone, Maria Rienda Contreras e della Nazionale canadese, attuale allenatore degli azzurri e membro del Comitato Tecnico dell’Equipe Beaulard. Patrik “Luzzo” Merlo, anche lui con solide radici a Bardonecchia, lo skiman che preparò gli sci con cui Giuliano Razzoli vinse lo Slalom olimpico di Vancouver nel 2010 e che ha accumulato una tale esperienza nelle squadre nazionali italiana e svizzera da diventare uno dei maghi del “Circo Bianco”. Sono questi i vincitori dell’edizione 2019 del Premio Montagnedoc

Franck Piccard allo Scij: oggi si cerca solo la potenza, le gare sono diventate troppo pericolose

Franck Piccard.pngdi Dario Cavaliere

LES SAISIES (FRANCIA) L’occasione è data dalla disputa in Val d’Arly, poco lontano da Megève, dei Campionati Mondiali giornalisti di sci, organizzati dallo Scij (lo Ski Club International des Journalistes, fondato nel 1955 per aggirare in un certo senso i legacci messi alla stampa dall’allora guerra fredda, facendo così comunicare giornalisti dei due blocchi) manifestazione giunta alla 66^ edizione che mette a confronto sciatori di una trentina di nazioni in gare di gigante e fondo. Un momento di incontro e sana competizione sportiva, ma anche di confronto sulle principali tematiche della professione a livello globale.


Scij in Val d'Arly, sette medaglie per gli azzurri del Gis

teamgis.jpgE’ rientrata la squadra azzurra che ha partecipato in Val d’Arly (Francia) alla 66^ edizione dei Campionati mondiali giornalisti di sci, organizzato in terra d’oltralpe dall’inesauribile Bruno Schmitz per conto della nazionale del Belgio. Cosa ci fanno i belgi nella bellissima e poco conosciuta area sciistica vicina alla più nota Megève (sede di Coppa del Mondo) è presto detto. La città di Charleroi qui possiede una struttura costruita all'inizo degli anni Sessanta per portare in vacanza i bimbi orfani dopo il disastro di Marcinelle, dove 262 minatori di cui 136 italiani, perirono a seguito di un incendio nella miniera Bois du Cazier sita nell’area della città belga. Qui sono stati ospitati i 150 partecipanti alla manifestazione che per questo legame con la storia ha avuto per i “nostri” un pizzico di emozione in più.

Campionati Gis a Cortina, Saule e Zandonai primi nel gigante

BeFunky-collage.jpgUna ottantina di giornalisti, in rappresentanza di tutte le principali testate, si sono dati battaglia a Cortina alla 76a edizione dei campionati italiani di sci organizzati dal Gis, l’Associazione giornalisti sciatori, presieduta da Francesco Marino. Nella prova di gigante, disputata il 7 febbraio in una splendida giornata di sole, il primo posto assoluto lo hanno conquistato Andrea Saule (Tgr Rai) e Maxia Zandonia (sempre Tgr Rai).

Le nuove frontiere della Via Lattea

vialattea.pngIl comprensorio sciistico internazionale della Vialattea - che comprende Sestriere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre - offre 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita. 


A Cortina grande partecipazione ai campionati del Gis

dianalamberto.jpgErano 85 i giornalisti, in rappresentantaza di tutte le principali testate, al cancelletto di partenza della 75a edizione dei campionati italiani organizzati dal Gis, l’Associazione giornalisti sciatori, presieduta da Francesco Marino, nella settimana dal 28 gennaio al 4 febbraio 2018 a Cortina d'Ampezzo.